Skip to main content
  • Expand
  • Courses
  • Pathways
  • Masters
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Log in
  • Home

EDUOPEN: Dashboard

University of Foggia
Pathway in

Didactic Innovation and CLIL


0%
Complete

Current

Enrol now

Language: Italiano

Category: Social Science

Duration: 203 Hours

Target: For teachers

Attendance: Free


572 Enrolled Students

Jul 10

2018

Not Set

  • Cover
  • Courses
  • Overview
    Il percorso formativo è dedicato al CLIL (Content and Language Integrated Learning), una metodologia didattica che mira all'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La competenza linguistica in lingua straniera rappresenta un requisito essenziale per il miglioramento dei curricoli scolastici nel rispetto di una serie di caratteristiche, quali ad esempio i diversi stili di apprendimento degli studenti. 

    La metodologia CLIL permette di progettare percorsi e interventi didattici personalizzati volti all'insegnamento di una lingua e si rivolge a tutti i docenti di discipline non linguistiche interessati nell’attuazione di programmi di istruzione attraverso una lingua straniera.

  • Degree Details
    Il Master (non attivo) in "Innovazione didattica e CLIL" è stato erogato nell'a.a. 2017/2018.  (master is not active). Si ripropone in questo pathway l'intero percorso formativo predisposto. Master is not active.
  • Background and Requirements
    L'iscrizione al pathway è gratuita e aperta a tutti. In ogni corso del pathway viene rilasciato un Attestato di partecipazione dopo aver partecipato a tutte le attività didattiche previste e superato positivamente le attività di valutazione previste. Ogni modulo termina con il corso denominato [CAPSTONE]. Il corso "[CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL" conclude l'intero percorso.


  • Risultati attesi
    Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di mettere in pratica una metodologia innovativa che si avvale di alcuni punti forti quali: la creazione di un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e anche divertente; l’adozione di modalità di lavoro task-based, oltre che di cooperative learning; la presentazione di contenuti disciplinari in modo concreto e visivo, anche attraverso supporti multimediali; la didattizzazione dei materiali (lingua e contenuto); l’introduzione di un’autentica valutazione integrata. 

    Il docente CLIL applica le suddette strategie didattiche occupandosi dell’organizzazione del materiale didattico e sfruttando le sue capacità in lingua straniera nonché le competenze specifiche.

    L’esperto della metodologia CLIL deve altresì preparare il materiale per l’apprendimento tenendo in considerazione i prerequisiti degli studenti rispetto ai contenuti e alla competenza linguistica al fine di adeguare il più possibile l’offerta formativa alle esigenze dei discenti.

  • Come funziona

    Il pathway in “Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)” è articolato in tre moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti: 

    • B2 English Language level training  - I tempi verbali, i verbi modali; i periodi ipotetici e l’uso del congiuntivo; le frasi relative; gli articoli e le espressioni di quantità; le locuzioni verbali; il discorso indiretto; la morfologia; connettori avverbiali; l’ordine sintattico; la famiglia, le persone, le relazioni familiari e sociali; l’alimentazione; il lavoro e lo studio; viaggiare e andare in vacanza; la salute; le malattie e le cure; lo sport e l’intrattenimento; le scienze e la tecnologia; l’economia; la legge e la criminalità; la politica; attualità e Mass Media.
    • Cooperative Learning - Teorie dell’apprendimento e costruttivismo socio-culturale; cooperazione, interdipendenza e storia dell’apprendimento cooperativo; le evidenze sull’apprendimento cooperativo; competenze e didattica per competenze; le 10 caratteristiche distintive dell’apprendimento cooperativo; i modelli di apprendimento cooperativo; progettare UdA in apprendimento cooperativo; valutare competenze e feedback tra pari.
    • CLIL - Teorie dell’apprendimento linguistico, consapevolezza linguistica (language awareness) e conoscenza dei processi di apprendimento linguistico; principi delle buone pratiche di insegnamento nella classe CLIL, didattica per competenze; processi di insegnamento e di apprendimento nelle classi CLIL; tipologie testuali e lessico specifico; progettazione e dimensione metodologico – didattica in CLIL; principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione e valutazione in CLIL Rubriche e prodotti; insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche matematica, fisica, informatica e scienze naturali, geografia e scienze economiche, biologia e scienze ambientali, chimica in lingua inglese.

  • Modalità di valutazione
    Sono previste le seguenti modalità di valutazione: 

    • verifiche presenti all'interno di ciascun corso del percorso formativo;
    • verifiche intermedie all'interno dei corsi [CAPSTONE] relativi ai tre moduli, ovvero prove semi-strutturate nelle quali verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi;
    • verifica finale nel corso "[CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL", ovvero elaborazione di un Project Work con produzione di materiale multimediale finalizzato alla didattica disciplinare con metodologia CLIL attraverso l'uso delle TIC, entrambi predisposti dal candidato medesimo. Per la valutazione del project work (espressa in trentesimi) saranno presi in considerazione i seguenti aspetti: originalità e innovatività dell’elaborato; chiarezza e completezza nell'esposizione; organizzazione del project work.

  • Instructors
    ELISABETTA DE MARCO

    ELISABETTA DE MARCO

    Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo
    VALERIA TAMBORRA

    VALERIA TAMBORRA

    MICHELE RUSSO

    MICHELE RUSSO

    ADRIANA DI BIASE

    ADRIANA DI BIASE

    ANNA DIPACE

    ANNA DIPACE

    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    DEMETRIO RIA

    DEMETRIO RIA

    ADA MANFREDA

    ADA MANFREDA

    SALVATORE PATERA

    SALVATORE PATERA

  • Course List
  • English Grammar for Food & Health
    ADRIANA DI BIASE

    University of Foggia

    English Grammar for Food & Health

    • 36 Hours
    • Jul 10, 2018
    • Not Set

  • English Grammar for Study & Work
    ADRIANA DI BIASE

    University of Foggia

    English Grammar for Study & Work

    • 18 Hours
    • Jul 25, 2018
    • Not Set

  • English Grammar for Travels & Sport
    ADRIANA DI BIASE

    University of Foggia

    English Grammar for Travels & Sport

    • 18 Hours
    • Jul 25, 2018
    • Not Set

  • English grammar for Person & Family
    ADRIANA DI BIASE

    University of Foggia

    English grammar for Person & Family

    • 18 Hours
    • Jul 25, 2018
    • Not Set

  • Approaches to economics, politics, law and criminal issues in Italian high schools according to the CLIL methodology
    MICHELE RUSSO

    University of Foggia

    Approaches to economics, politics, law and criminal issues in Italian high schools according to the CLIL methodology

    • 13 Hours
    • Jul 25, 2018
    • Not Set

  • [CAPSTONE] B2-English Language level training
    ANNA DIPACE

    University of Foggia

    [CAPSTONE] B2-English Language level training

    • 110 Hours
    • Sep 29, 2018
    • Not Set

  • Ten features of cooperative learning
    VALERIA TAMBORRA

    University of Foggia

    Ten features of cooperative learning

    • 15 Hours
    • Dec 10, 2018
    • Not Set

  • The evidence of cooperative learning
    ELISABETTA DE MARCO

    University of Foggia

    The evidence of cooperative learning

    • 7 Hours
    • Dec 13, 2018
    • Not Set

  • Design and assessment of learning
    ANNA DIPACE

    University of Foggia

    Design and assessment of learning

    • 20 Hours
    • Dec 13, 2018
    • Not Set

  • [CAPSTONE] Cooperative Learning
    ANNA DIPACE

    University of Foggia

    [CAPSTONE] Cooperative Learning

    • 42 Hours
    • Dec 17, 2018
    • Not Set

  • Theories of language learning, language awareness and processes involved in language learning
    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    University of Foggia

    Theories of language learning, language awareness and processes involved in language learning

    • 12 Hours
    • Dec 4, 2018
    • Not Set

  • Teaching and learning processes in CLIL classes
    ADA MANFREDA

    University of Foggia

    Teaching and learning processes in CLIL classes

    • 7 Hours
    • Dec 11, 2018
    • Not Set

  • Teaching practice in CLIL class, competence-based education
    ELISABETTA DE MARCO

    University of Foggia

    Teaching practice in CLIL class, competence-based education

    • 6 Hours
    • Dec 10, 2018
    • Not Set

  • Design and assessment in CLIL
    SALVATORE PATERA

    University of Foggia

    Design and assessment in CLIL

    • 9 Hours
    • Dec 6, 2018
    • Not Set

  • How to teach scientific and technical subjects with CLIL
    DEMETRIO RIA

    University of Foggia

    How to teach scientific and technical subjects with CLIL

    • 24 Hours
    • Dec 3, 2018
    • Not Set

  • [CAPSTONE] CLIL - Content and Language Integrated Learning
    ANNA DIPACE

    University of Foggia

    [CAPSTONE] CLIL - Content and Language Integrated Learning

    • 58 Hours
    • Dec 19, 2018
    • Not Set

  • [CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)
    ANNA DIPACE

    University of Foggia

    [CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)

    • 210 Hours
    • Jan 15, 2019
    • Not Set

EDUOPEN

Project and Mission
Institutions
Rector's Board
Scientific Board
Technical Committee
Teachers
Timeline

COURSES

MOOCs and Pathways
Masters and Postgraduate Courses
Credits and Certifications
Open Badge
Accessibility

RESEARCH

On Media and Web
Research Reports
Conferences

TERMS

EDUOPEN:
Disclosure
Terms of use and Privacy Policy
Licences
IDEM-GARR:
User Information statement
Privacy Statement

PARTNERS

EDZLEARN SERVICES PRIVATE LIMITED
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTACT US

 Viale Timavo 93,
42121 Reggio Emilia (Italy)
 Support (NON inviare richieste su questioni didattiche che restano a cura dei referenti dei corsi. Prima di inviare una richiesta verificare in home eventuali avvisi e aggiornamenti).
 +39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS has been proudly developed by EDZLEARN & Centro Interateneo Edunova
based on MOODLE LMS and the EDWISER remUI  theme

Eduopen Project was financially supported by MIUR , Ministero italiano dell'Istruzione , dell'Università e della Ricerca


Miur logo


Eduopen LMS (c) Version 2.0.0, November 19th, 2018 - All Rights Reserved


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.