Vai al contenuto principale
  • Espandi
  • Corsi
  • Pathway
  • Master
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Login
  • Home

EDUOPEN: Dashboard

Università di Foggia
Pathway in

Innovazione didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)

Titolo di Studio: Master Universitario

0%
Completo

In corso

Iscriviti adesso

Lingua: Italiano

Categoria: Scienze Sociali

Durata: 623 Ore

Obiettivo: Corsi Curriculari, Formazione Insegnanti

Frequenza: Gratuito

Quota di Iscrizione: 600 EUR


133 Studenti Iscritti

10 Jul

2018

Non impostato

  • Copertina
  • Corsi
  • Sommario
    Il percorso formativo è dedicato al CLIL (Content and Language Integrated Learning), una metodologia didattica che mira all'apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La competenza linguistica in lingua straniera rappresenta un requisito essenziale per il miglioramento dei curricoli scolastici nel rispetto di una serie di caratteristiche, quali ad esempio i diversi stili di apprendimento degli studenti. 

    La metodologia CLIL permette di progettare percorsi e interventi didattici personalizzati volti all'insegnamento di una lingua e si rivolge a tutti i docenti di discipline non linguistiche interessati nell’attuazione di programmi di istruzione attraverso una lingua straniera.

  • Degree Details
    Il Master in "Innovazione didattica e CLIL" ha durata annuale per un totale complessivo di 1500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi ed è così distribuito: lezioni frontali in presenza presso l'Università di Foggia: 18 ore + 57 ore studio individuale (3 CFU) lezioni on-line (in modalità MOOC): 264 ore + 836 ore studio individuale (44 CFU) esperienze dirette (stage): 40 ore + 60 ore studio individuale (4 CFU) prova finale: 225 ore di individuale (9 CFU)
  • Pre-requisiti
    L'iscrizione al pathway è gratuita e aperta a tutti. In ogni corso del pathway viene rilasciato un Attestato di partecipazione e un Open Badge dopo aver partecipato a tutte le attività didattiche previste e superato positivamente le attività di valutazione previste. Ogni modulo termina con il corso denominato [CAPSTONE]. Il corso "[CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL" conclude l'intero percorso.

    Quanti desiderino iscriversi formalmente al master presso l'Università di Foggia, dovranno essere in possesso di una Laurea di I livello o laurea conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/99 o titoli equipollenti. Per i singoli moduli del Master (presenti su EduOpen come pathway della tipologia Nano Master) con riconoscimento dei relativi CFU corrispondenti l’iscrizione è riservata anche a tutti coloro che sono in possesso del solo diploma di maturità. Non è prevista prova di ammissione. Sarà ritenuta necessaria qualora si superi il numero massimo di iscrizioni. Ai fini del conseguimento del titolo finale, ciascun partecipante dovrà frequentare almeno il 70% delle ore di didattica in presenza previste dal piano didattico ed il 100% delle ore erogate online definite obbligatorie dal docente.

    Per maggiori informazioni sull'iscrizione formale al Master, consulta la pagina: https://www.unifg.it/postlaurea/master/innovazione-didattica-e-clil-content-and-language-integrated-learning. Per informazioni contatta dott. Nicola Tricarico, tel. 0881-338312, mail: altaformazione@unifg.it or nicola.tricarico@unifg.it.

  • Risultati attesi
    Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di mettere in pratica una metodologia innovativa che si avvale di alcuni punti forti quali: la creazione di un ambiente di apprendimento attivo, stimolante e anche divertente; l’adozione di modalità di lavoro task-based, oltre che di cooperative learning; la presentazione di contenuti disciplinari in modo concreto e visivo, anche attraverso supporti multimediali; la didattizzazione dei materiali (lingua e contenuto); l’introduzione di un’autentica valutazione integrata. 

    Il docente CLIL applica le suddette strategie didattiche occupandosi dell’organizzazione del materiale didattico e sfruttando le sue capacità in lingua straniera nonché le competenze specifiche.

    L’esperto della metodologia CLIL deve altresì preparare il materiale per l’apprendimento tenendo in considerazione i prerequisiti degli studenti rispetto ai contenuti e alla competenza linguistica al fine di adeguare il più possibile l’offerta formativa alle esigenze dei discenti.

    Le competenze acquisite al termine del Master sono centrali all’interno del profilo professionale Esperto della metodologia CLIL.
  • Come funziona

    Il pathway (Master di I livello per gli iscritti all'Università di Foggia) in “Innovazione Didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)” è articolato in tre moduli in cui verranno affrontati i seguenti argomenti: 

    • B2 English Language level training (20 CFU) - I tempi verbali, i verbi modali; i periodi ipotetici e l’uso del congiuntivo; le frasi relative; gli articoli e le espressioni di quantità; le locuzioni verbali; il discorso indiretto; la morfologia; connettori avverbiali; l’ordine sintattico; la famiglia, le persone, le relazioni familiari e sociali; l’alimentazione; il lavoro e lo studio; viaggiare e andare in vacanza; la salute; le malattie e le cure; lo sport e l’intrattenimento; le scienze e la tecnologia; l’economia; la legge e la criminalità; la politica; attualità e Mass Media.
    • Cooperative Learning (11 CFU) - Teorie dell’apprendimento e costruttivismo socio-culturale; cooperazione, interdipendenza e storia dell’apprendimento cooperativo; le evidenze sull’apprendimento cooperativo; competenze e didattica per competenze; le 10 caratteristiche distintive dell’apprendimento cooperativo; i modelli di apprendimento cooperativo; progettare UdA in apprendimento cooperativo; valutare competenze e feedback tra pari.
    • CLIL (16 CFU) - Teorie dell’apprendimento linguistico, consapevolezza linguistica (language awareness) e conoscenza dei processi di apprendimento linguistico; principi delle buone pratiche di insegnamento nella classe CLIL, didattica per competenze; processi di insegnamento e di apprendimento nelle classi CLIL; tipologie testuali e lessico specifico; progettazione e dimensione metodologico – didattica in CLIL; principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione e valutazione in CLIL Rubriche e prodotti; insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche matematica, fisica, informatica e scienze naturali, geografia e scienze economiche, biologia e scienze ambientali, chimica in lingua inglese.

    I link dai titoli dei tre moduli rinviano ai singoli pathway elencati su EduOpen nella tipologia Nano Master. Lo studente può decidere di iscriversi ai singoli Moduli o all'intero Master.

  • Modalità di valutazione
    Sono previste le seguenti modalità di valutazione: 

    • verifiche presenti all'interno di ciascun corso del percorso formativo;
    • verifiche intermedie all'interno dei corsi [CAPSTONE] relativi ai tre moduli, ovvero prove semi-strutturate nelle quali verrà verificato il raggiungimento degli obiettivi formativi;
    • verifica finale nel corso "[CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL", ovvero elaborazione di un Project Work con produzione di materiale multimediale finalizzato alla didattica disciplinare con metodologia CLIL attraverso l'uso delle TIC, entrambi predisposti dal candidato medesimo. Per la valutazione del project work (espressa in trentesimi) saranno presi in considerazione i seguenti aspetti: originalità e innovatività dell’elaborato; chiarezza e completezza nell'esposizione; organizzazione del project work.

  • Docenti e Tutor
    ELISABETTA DE MARCO

    ELISABETTA DE MARCO

    Dipartimento di Storia, Società e Studi sull'Uomo
    VALERIA TAMBORRA

    VALERIA TAMBORRA

    MICHELE RUSSO

    MICHELE RUSSO

    ADRIANA DI BIASE

    ADRIANA DI BIASE

    ANNA DIPACE

    ANNA DIPACE

    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    DEMETRIO RIA

    DEMETRIO RIA

    ADA MANFREDA

    ADA MANFREDA

    SALVATORE PATERA

    SALVATORE PATERA

  • Elenco Corsi
  • English Grammar for Food & Health
    ADRIANA DI BIASE

    Università di Foggia

    English Grammar for Food & Health

    • 36 Ore
    • 10 Jul 2018
    • Non impostato

  • English Grammar for Study & Work
    ADRIANA DI BIASE

    Università di Foggia

    English Grammar for Study & Work

    • 18 Ore
    • 25 Jul 2018
    • Non impostato

  • English Grammar for Travels & Sport
    ADRIANA DI BIASE

    Università di Foggia

    English Grammar for Travels & Sport

    • 18 Ore
    • 25 Jul 2018
    • Non impostato

  • English grammar for Person & Family
    ADRIANA DI BIASE

    Università di Foggia

    English grammar for Person & Family

    • 18 Ore
    • 25 Jul 2018
    • Non impostato

  • Approaches to economics, politics, law and criminal issues in Italian high schools according to the CLIL methodology
    MICHELE RUSSO

    Università di Foggia

    Approaches to economics, politics, law and criminal issues in Italian high schools according to the CLIL methodology

    • 13 Ore
    • 25 Jul 2018
    • Non impostato

  • [CAPSTONE] B2-English Language level training
    ANNA DIPACE

    Università di Foggia

    [CAPSTONE] B2-English Language level training

    • 110 Ore
    • 29 Sep 2018
    • Non impostato

  • Le 10 caratteristiche distintive dell'apprendimento cooperativo
    VALERIA TAMBORRA

    Università di Foggia

    Le 10 caratteristiche distintive dell'apprendimento cooperativo

    • 15 Ore
    • 10 Dec 2018
    • Non impostato

  • Le evidenze dell'apprendimento cooperativo
    ELISABETTA DE MARCO

    Università di Foggia

    Le evidenze dell'apprendimento cooperativo

    • 7 Ore
    • 13 Dec 2018
    • Non impostato

  • Progettazione e valutazione dell'apprendimento
    ANNA DIPACE

    Università di Foggia

    Progettazione e valutazione dell'apprendimento

    • 20 Ore
    • 13 Dec 2018
    • Non impostato

  • [CAPSTONE] Cooperative Learning
    ANNA DIPACE

    Università di Foggia

    [CAPSTONE] Cooperative Learning

    • 42 Ore
    • 17 Dec 2018
    • Non impostato

  • Teorie e processi dell'apprendimento linguistico, language awareness
    LOREDANA BUSCEMI - SHAW

    Università di Foggia

    Teorie e processi dell'apprendimento linguistico, language awareness

    • 12 Ore
    • 4 Dec 2018
    • Non impostato

  • Processi di insegnamento e di apprendimento nelle classi CLIL
    ADA MANFREDA

    Università di Foggia

    Processi di insegnamento e di apprendimento nelle classi CLIL

    • 7 Ore
    • 11 Dec 2018
    • Non impostato

  • Principi delle buone pratiche di insegnamento nella classe CLIL, didattica per competenze
    ELISABETTA DE MARCO

    Università di Foggia

    Principi delle buone pratiche di insegnamento nella classe CLIL, didattica per competenze

    • 6 Ore
    • 10 Dec 2018
    • Non impostato

  •  Principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione valutazione in CLIL. Rubriche e prodotti
    SALVATORE PATERA

    Università di Foggia

    Principi e obiettivi della valutazione, criteri per la valutazione, programmazione valutazione in CLIL. Rubriche e prodotti

    • 9 Ore
    • 6 Dec 2018
    • Non impostato

  • Insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche
    DEMETRIO RIA

    Università di Foggia

    Insegnare con il CLIL materie scientifiche e tecniche

    • 24 Ore
    • 3 Dec 2018
    • Non impostato

  • [CAPSTONE] CLIL - Content and Language Integrated Learning
    ANNA DIPACE

    Università di Foggia

    [CAPSTONE] CLIL - Content and Language Integrated Learning

    • 58 Ore
    • 19 Dec 2018
    • Non impostato

  • [CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)
    ANNA DIPACE

    Università di Foggia

    [CAPSTONE] Innovazione didattica e CLIL (Content and Language Integrated Learning)

    • 210 Ore
    • 15 Jan 2019
    • Non impostato

EDUOPEN

Il Progetto e la Mission
Le Istituzioni aderenti
Consiglio dei Rettori
Consiglio Scientifico
Comitato Tecnico
I Docenti
Cronologia

I CORSI

MOOCs e Percorsi
Master e Corsi di Perfezionamento
Certificazioni e Crediti
Open Badge
Accessibilità
Community
Business

RICERCA

On Media and Web
Research Reports
Conferences

CONDIZIONI

EDUOPEN:
Informativa
Termini per l'utilizzo e Tutela della Privacy
Licenze
IDEM-GARR:
Informazioni per gli utenti
Trattamento dati personali

PARTNER

LMS of India
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTATTI

 Viale Antonio Allegri 13, 42121 Reggio Emilia (Italy)
 info@eduopen.org
 ++39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS è stato sviluppato da LMS of India & Centro Interateneo Edunova
utilizzando MOODLE LMS e il tema EDWISER remUI 

Il Progetto Eduopen è stato sostenuto finanziariamente dal MIUR , Ministero italiano dell'Istruzione , dell'Università e della Ricerca


Miur logo


Eduopen LMS (c) Versione 2.0.0, 19 Novembre 2018 - Tutti i diritti riservati


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.