Courses and Pathways in Health and Pharmacology

Il corso è organizzato in 12 video raggruppati in 5 unità didattiche ed ha come obiettivo fornire alcuni elementi fondamentali relativi alla Risonanza Magnetica Nucleare. In particolare viene approfondita la relazione tra struttura molecolare e spettri monodimensionali di vari nuclei (1H, 13C, 31P in particolare) ed anche bidimensionali. Al termine del corso sono illustrati l’interpretazione completa di una serie di spettri di alcune molecole modello.

Il presente MOOC affronta le tematiche inerenti la relazione paziente-caregiver nella malattia oncologica, fornendo una specifica chiave di lettura del fenomeno nella situazione pandemica attuale.

Sono previsti una breve sezione introduttiva e quattro moduli, ciascuno articolato in una prima parte teorico-esplicativa e in una seconda parte applicativa dei contenuti affrontati attraverso esercizi pratici guidati facilmente fruibili dagli utenti in autonomia.

Le video-lezioni proposte, attraverso un linguaggio chiaro e semplice, sono destinate a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche in oggetto, alle coppie che stanno affrontando questo evento critico nella loro vita, ma anche ai professionisti della salute che desiderano acquisire alcuni efficaci strumenti per l’intervento con le diadi.


This course has been specifically organized for our Ulysseus partner Universities, but is open to any prospective participant.
It covers different topics relevant to the history of Medicine. Diseases have changed with time and location: some old conditions that were prevalent in the past are now rare or limited geographically; other have appeared in our modern society. The very definition and identification of disease nomenclature has changed considerably in the last decades, and many conditions that were not considered to be diseases are now classified as such. Food, its quality, amount, and composition have always been of major import as causes and diffusion of disease, with major differences in the history of humankind. The development of modern scientific medicine has revolutionized not only disease recognition, treatment and prevention, but also medical education.


Remember: A courseware is a collection of learning materials (video and documents) related to a specific study topic and produced by experts. You will not find assessments to take within a courseware; after completing all the activities you will not receive an attendance certificate or an open badge.

Il corso "La cultura e la medicina di genere" affronta il tema delle differenze di genere  approfondendone sia la dimensione educativa e comunicativa nelle relazioni di cura, fino al tema della violenza,  sia quella legata alla clinica medica. L'obiettivo è quello di chiarire gli aspetti definitori del ruolo della donna nelle varie aree di interesse e superare alcuni preconcetti diffusi nella società attuale. 

Il corso di Patologia Generale ha il fine di fornire le conoscenze fondamentali per rendere lo studente in grado di comprendere i meccanismi patogenetici che sono alla base di processi quali: le alterazioni cellulari, l’infiammazione, la rigenerazione e la riparazione tessutale, e l’insorgenza delle neoplasie. La sezione dedicata alla Patologia Cellulare descrive danno e morte cellulare (sia come necrosi che come apoptosi), adattamenti cellulari allo stress e al danno (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia), accumuli intracellulari, proteinopatie e amiloidosi. Le sezioni relative all'infiammazione vertono sulle forme acute e croniche, la risoluzione, il ruolo dei diversi tipi cellulari dell’immunità innata, i mediatori plasmatici e cellulari. Parlando di rigenerazione e riparazione tessutale, ci si focalizza sulle cellule staminali e sugli eventi di riparazione che avvengono durante la riparazione delle ferite. Infine nelle sezioni sull’oncologia si discute dei meccanismi biologici e genetici di insorgenza delle neoplasie, delle cellule staminali neoplastiche, della progressione delle neoplasie (invasività e metastasi), della cancerogenesi chimica e virale, e del ruolo della immunosorveglianza.
Il corso ha l'obiettivo di far comprendere i principi alla base della riabilitazione. Si rivolge a persone che hanno una conoscenza minimale dell'ambiente sanitario, ma non presuppone alcuna conoscenza degli aspetti relativi alla disabilità ed ai principi su cui si basa la riabilitazione. 

Principali argomenti del corso: 

  • significato del termine "riabilitazione";
  • nosografia riabilitativa;
  • la diagnosi in riabilitazione;
  • differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa.

In tutto il mondo obesità e diabete di tipo 2 sono in aumento e rientrano a pieno titolo tra le malattie cronico-degenerative che maggiormente influenzano la salute dei cittadini. E’ un rapporto molto stretto quello che lega queste due malattie, al punto che da qualche anno si parla di “diabesità”, una parola che accomuna le due patologie in un’unica malattia. Il controllo dei livelli di glicemia (lo zucchero nel sangue) entro valori normali è affidato ad un’azione efficiente dell’insulina; nell’obesità questa azione è deficitaria, dal momento che l’eccesso di tessuto adiposo determina insulino-resistenza, cioè una minore efficacia nell’azione dell’insulina nei tessuti periferici. Inoltre il tessuto adiposo in eccesso è in grado di indurre danno a livello delle beta cellule pancreatiche, deputate alla sintesi e rilascio di insulina. Oltre il 20% dei soggetti obesi è affetto da diabete di tipo 2, e sono percentualmente pochi i soggetti affetti da diabete di tipo 2 non in sovrappeso o obesi. Il corso ha l’obiettivo di far comprendere la fisiopatologia del tessuto adiposo per comprendere le basi dell’obesità nell’uomo, i meccanismi attraverso i quali un soggetto obeso sviluppa il diabete di tipo 2, evidenziando, in particolare, i danni pancreatici indotti da un eccesso di tessuto adiposo e i danni cardiovascolari responsabili dell’insorgenza delle complicanze del diabete di tipo 2. La comprensione delle basi molecolari e delle conseguenze negative del diabete mellito e dell’obesità nell’uomo, ottenuta attraverso l’integrazione della ricerca di base e dell’indagine clinica, è fondamentale per poter mettere in atto opportune strategie terapeutiche mirate a prevenire e/o curare la diabesità.

In questo corso descriveremo con linguaggio biochimico e con l’ausilio di schemi semplici i meccanismi che determinano la comparsa delle mutazioni del DNA nelle cellule tumorali. Il corso non esamina le conseguenze funzionali delle mutazioni dei geni nel cancro, ma si limita alla descrizione dei meccanismi responsabili della loro genesi.
Per giungere a questo obiettivo saranno illustrati i principali meccanismi di danno al DNA (da radiazioni, da composti chimici esogeni, da processi metabolici endogeni, da reazioni chimiche spontanee del DNA, da errori replicativi) e i relativi sistemi di riparazione (BER, NER, MMR, NHEJ, HR, BIR, MGMT, complesso FANC). 

In today's globalized world, the health professional has often the need to communicate in English with patients and colleagues. The aim of this course is not that of teaching how to read a medical text, but to help you to practice your profession in English, possibly in a human context different from the one you are familiar with. The first two videos concern the cultural barriers that may hamper communication with patients of a different ethnic background. In the following videos, the health professionals enter a virtual hospital, meet its staff, and visit its individual operating units. Later on, they encounter patients, collect their medical histories, perform their physical examination, set down medical records, request diagnostic tests, and prescribe therapy. 

Several videos concern specific medical areas, for which typical dialogue situations are represented using the most frequent medical terms. The focus is not on technical words, but on the common terms that the patient may use. In all these scenarios, possible differences between the Anglo-Saxon and Italian interpersonal approach are emphasized for the purpose of fostering trust and communication with the patient. The course includes 24 video for a total of more than 6 hours.

Il corso si propone di orientare alla comprensione del concetto di stress, del significato adattativo della risposta di stress, dei substrati neuroendocrini che la caratterizzano e delle alterazioni psicologiche e psicosomatiche alle quali può contribuire.