ESPLORA IL CATALOGO CORSI
Courses and Pathways in Health and Pharmacology

- Docente: STEFANO ANTONIUTTI
- Docente: ALESSANDRO SCARSO
Il presente MOOC affronta le tematiche inerenti la relazione paziente-caregiver nella malattia oncologica, fornendo una specifica chiave di lettura del fenomeno nella situazione pandemica attuale.
Sono previsti una breve sezione introduttiva e quattro moduli, ciascuno articolato in una prima parte teorico-esplicativa e in una seconda parte applicativa dei contenuti affrontati attraverso esercizi pratici guidati facilmente fruibili dagli utenti in autonomia.
Le video-lezioni proposte, attraverso un linguaggio chiaro e semplice, sono destinate a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche in oggetto, alle coppie che stanno affrontando questo evento critico nella loro vita, ma anche ai professionisti della salute che desiderano acquisire alcuni efficaci strumenti per l’intervento con le diadi.

- Docente: CHIARA ACQUATI
- Docente: GIULIA FERRARIS
- Docente: EMANUELA SAITA
- Docente: DENISE VAGNINI
This course has been specifically organized for our Ulysseus partner Universities, but is open to any prospective participant.
It covers different topics relevant to the history of Medicine. Diseases have changed with time and location: some old conditions that were prevalent in the past are now rare or limited geographically; other have appeared in our modern society. The very definition and identification of disease nomenclature has changed considerably in the last decades, and many conditions that were not considered to be diseases are now classified as such. Food, its quality, amount, and composition have always been of major import as causes and diffusion of disease, with major differences in the history of humankind. The development of modern scientific medicine has revolutionized not only disease recognition, treatment and prevention, but also medical education.
Remember: A courseware is a collection of learning materials (video and documents) related to a specific study topic and produced by experts. You will not find assessments to take within a courseware; after completing all the activities you will not receive an attendance certificate or an open badge.

- Docente: CARLO PESCE
Il corso "La cultura e la medicina di genere" affronta il tema delle differenze di genere approfondendone sia la dimensione educativa e comunicativa nelle relazioni di cura, fino al tema della violenza, sia quella legata alla clinica medica. L'obiettivo è quello di chiarire gli aspetti definitori del ruolo della donna nelle varie aree di interesse e superare alcuni preconcetti diffusi nella società attuale.

- Docente: MARIA GRAZIA MODENA
- Docente: ELISA ROSSI

- Docente: MASSIMO CONESE
Principali argomenti del corso:
- significato del termine "riabilitazione";
- nosografia riabilitativa;
- la diagnosi in riabilitazione;
- differenze fra medicina "per acuto" e medicina riabilitativa.

- Docente: CESARE CERRI

- Docente: ANGELO CIGNARELLI
- Docente: FRANCESCO GIORGINO
- Docente: LUIGI LAVIOLA
- Docente: ANNALISA NATALICCHIO
- Docente: SEBASTIO PERRINI
In questo corso descriveremo con linguaggio biochimico e con l’ausilio di schemi semplici i meccanismi che determinano la comparsa delle mutazioni del DNA nelle cellule tumorali. Il corso non esamina le conseguenze funzionali delle mutazioni dei geni nel cancro, ma si limita alla descrizione dei meccanismi responsabili della loro genesi.
Per giungere a questo obiettivo saranno illustrati i principali meccanismi di danno al DNA (da radiazioni, da composti chimici esogeni, da processi metabolici endogeni, da reazioni chimiche spontanee del DNA, da errori replicativi) e i relativi sistemi di riparazione (BER, NER, MMR, NHEJ, HR, BIR, MGMT, complesso FANC).

- Docente: DANIELE CONDORELLI
Several videos concern specific medical areas, for which typical dialogue situations are represented using the most frequent medical terms. The focus is not on technical words, but on the common terms that the patient may use. In all these scenarios, possible differences between the Anglo-Saxon and Italian interpersonal approach are emphasized for the purpose of fostering trust and communication with the patient. The course includes 24 video for a total of more than 6 hours.

- Docente: CARLO PESCE

- Docente: ANDREA SGOIFO