Saltar a contenido principal
  • Expandir
  • Cursos
  • Pathway
  • Master
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Acceder
  • Página Principal

EDUOPEN: Área personal

Universidad de Padova
Pathway en

Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà


0%
Completo

Actual

Enrol now

Idioma: Italiano

Categorìa: Ciencias Sociales

Duraciòn: 36 Horas

Objetivo: Lifelong Learning

Asistencia: Gratuito


47 Estudiantes Inscritos

abr 3

2023

No establecido

  • Portada
  • Cursos
  • Sumario

    Il percorso offre la possibilità di affrontare i temi legati alla misura di contrasto alla povertà e di integrazione al reddito, in particolare per la parte relativa ai Patti di Inclusione Sociale attuati dai servizi sociali. Ad un primo corso che illustra i concetti chiave su cui si basano i possibili interventi su più e diversi livelli, segue un secondo, centrato sugli strumenti operativi e la metodologia di cui l’operatore può disporre nell’accompagnamento delle persone in stato di povertà, secondo quanto indicato nelle Linee Guida del Reddito di Cittadinanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali  (Assegno di inclusione a decorrere dal 1 gennaio 2024).

    Il percorso è organizzato dal progetto “Supporto scientifico alla definizione della strumentazione per la valutazione multidisciplinare e la progettazione personalizzata e per la formazione degli operatori”, finanziato nell'ambito del PON INCLUSIONE con il contributo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.

  • Conocimiento Recomendado
    Il corso è prevalentemente rivolto a professionisti operanti nei servizi sociali rivolti alla cittadinanza che svolgono la funzione di accompagnamento di persone e famiglie beneficiarie di misure di contrasto alla povertà e sostegno al reddito. È auspicabile che il corso sia seguito da diversi professionisti di uno stesso ambito che condividono quindi le prassi operative, così da favorire processi di riflessione e scambio inter-professionali.
    Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).
  • Formato del corso
    Il pathway è costituito da due corsi. 

    Il primo corso si compone di 4 Moduli che affrontano il tema della povertà come condizione multidimensionale e quindi le diverse possibilità di policy, organizzazione ed intervento da parte dei servizi nell’accompagnamento delle persone che possono usufruire di un sostegno al reddito. Nello specifico, i diversi moduli affrontano le seguenti tematiche: 

    • il costrutto teorico del framework P.O.vert.A’; 
    • le politiche di sostegno al reddito sviluppatesi in Europa e in Italia; 
    • la governance dei servizi; 
    • la specifica condizione delle famiglie con minori in condizioni di vulnerabilità, sottolineando l’importanza di azioni precoci rispetto all’età dei bambini come decisive rispetto all’interruzione del circolo della povertà, come indicato nelle Linee Guida dei Patti di Inclusione sociale del Reddito di Cittadinanza. 

    Il secondo corso si compone di 5 moduli e propone l’approccio agli strumenti messi a disposizione dei corsisti per accompagnare persone e famiglie in condizioni di povertà. Gli strumenti presentati sono stati elaborati in seno alla misura del Reddito di Cittadinanza e sono funzionali ad un accompagnamento di quanti vengono in contatto coi servizi per una situazione di bisogno. Si propongono quindi i seguenti argomenti: 

    • il riferimento teorico metodologico della Valutazione Partecipativa e Trasformativa (VPT) che ha sostenuto la redazione degli strumenti e quindi il loro impiego; 
    • la fase di accoglienza e analisi; 
    • la dimensione dell’equipe multidisciplinare come luogo in cui e tramite cui analizzare il bisogno e accompagnare i beneficiari; 
    • la partecipazione, ovvero l’approccio innovativo che vede i beneficiari protagonisti attivi del proprio percorso; 
    • le potenziali innovazioni che il servizio sociale è chiamato a pensare e progettare per rispondere alla complessità dei bisogni sul territorio. 

    Per ciascun modulo viene proposta un’attività di autovalutazione tramite quiz degli apprendimenti che consente il passaggio al modulo successivo. La stessa modalità verrà riproposta al termine di ciascun corso e quindi alla conclusione del pathway. 

    Il corso prevede l’impiego di videolezioni, contenuti multimediali, documenti in lettura autonoma, esercitazioni pratiche e quiz di auto apprendimento. Le esercitazioni sono elaborate in forma di proposta non obbligatoria e pensate come strumenti utili all’utente in una dimensione collettiva, ovvero come strumenti di riflessione e apprendimento in equipe.

    Non sono previste altre modalità di attestazione da parte di EduOpen oltre l'attestato di partecipazione (per altri aspetti si rinvia ai referenti del corso).

  • Learning outcomes
    Al termine del percorso formativo, gli utenti saranno in grado di: 

    • apprendere il framework teorico relativo al concetto multidimensionale di povertà; 
    • conoscere lo sviluppo delle forme di sostegno al reddito in Europa e in Italia; 
    • conoscere il concetto di governance e l’impatto sui servizi; apprendere il valore di un intervento di accompagnamento precoce, in particolare con le famiglie in situazione di vulnerabilità; 
    • conoscere la metodologia proposta dalla Valutazione Partecipativa e Trasformativa (VPT); 
    • possedere conoscenza adeguata del senso e dell’uso degli strumenti di analisi e progettazione impiegati nel percorso di accompagnamento delle famiglie beneficiarie nell’implementazione della misura del Reddito di Cittadinanza; 
    • conoscere alcune buone esperienze innovative sul territorio nazionale volte al contrasto alla povertà e all’inclusione sociale; 
    • possedere e implementare possibili strategie di informazione/formazione delle conoscenze acquisite presso i colleghi e sul territorio.

  • Testi di riferimento
    Il contenuti del corso si basano sulle seguenti risorse: 

    • Linee guida. I Quaderni dei Patti per l’inclusione sociale, 2019, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Patto-per%20-inclusione-sociale/Documents/RdC-LINEE-GUIDA.pdf 
    • L’analisi Preliminare. I Quaderni dei Patti per l’inclusione sociale, 2019, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Patto-per%20-inclusione-sociale/Documents/RdC-ANALISI-PRELIMINARE.pdf 
    • Il Quadro di analisi. I Quaderni dei Patti per l’inclusione sociale, 2019, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Patto-per%20-inclusione-sociale/Documents/RdC-QUADRO-DI-ANALISI.pdf 
    • Il Patto per l’inclusione sociale. I Quaderni dei Patti per l’inclusione sociale, 2019, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali https://www.lavoro.gov.it/redditodicittadinanza/Patto-per%20-inclusione-sociale/Documents/RdC-PATTO-INCLUSIONE-SOCIALE.pdf 
    • Petrella A., Milani P. (a cura di), 2020, Il Quaderno della formazione. Materiali del corso per Professionista esperto nella gestione degli strumenti per l’analisi multidimensionale del bisogno e per la progettazione degli interventi rivolti alle famiglie beneficiarie della misura di contrasto alla povertà e sostegno al reddito, Padova University Press, Padova, http://www.padovauniversitypress.it/publications/9788869382055 

    Altre indicazioni bibliografiche saranno indicate all’interno dei singoli corsi e moduli.

  • Filmografia
    Alcune opere cinematografiche possono offrire interessanti punti di vista rispetto alle tematiche oggetto del corso, se ne suggerisce pertanto la visione. 

    • Io, Daniel Blake, regia di Ken Loach, Gran Bretagna, Francia, 2016 
    • Les Invisibles, regia di Louis-Julien Petit, Francia, 2018

  • Profesores y Tutors
    IORIS FRANCESCHINIS

    IORIS FRANCESCHINIS

    Luisa Capparotto

    Luisa Capparotto

    GAIA BURLON

    GAIA BURLON

    katia bolelli

    katia bolelli

    Andrea Petrella

    Andrea Petrella

    Lucia Della Ceca

    Lucia Della Ceca

    SARA COLOMBINI

    SARA COLOMBINI

    Mariella Giachino

    Mariella Giachino

    giovanna murru

    giovanna murru

    CINZIA RICCARDI

    CINZIA RICCARDI

    Barbara De Simone

    Barbara De Simone

    ANNA ZENAROLLA

    ANNA ZENAROLLA

    Dipartimento Studi Umanistici
    Paola Milani

    Paola Milani

    Sara Serbati

    Sara Serbati

  • Lista de Cursos
  • Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: i concetti
    Paola Milani

    Universidad de Padova

    Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: i concetti

    • 16 Horas
    • abr 3, 2023
    • No establecido

  • Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: la metodologia
    Paola Milani

    Universidad de Padova

    Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà: la metodologia

    • 20 Horas
    • abr 3, 2023
    • No establecido

  • [CAPSTONE] Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà
    Paola Milani

    Universidad de Padova

    [CAPSTONE] Metodo e strumenti per l'accompagnamento nella misura di contrasto alla povertà

    • 36 Horas
    • mar 20, 2023
    • No establecido

EDUOPEN

El Proyecto y la Mission
Instituciones
Consejo de los Rectores
Comité Científico
Comité Técnico
Teachers
Linea de Tiempo

CURSOS

MOOC y Caminos
Masters y cursos de postgrado
Certificaciones y Créditos
Open Badge
Accesibilidad

RICERCA

On Media and Web
Research Reports
Conferences

CONDITIONES

EDUOPEN:
Información
Termini per l'utilizzo e Tutela della Privacy
Licencias
IDEM-GARR:
Informazioni per gli utenti
Trattamento dati personali

PARTNER

LMS of India
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTACTOS

 Viale Timavo 93,
42121 Reggio Emilia (Italy)
 Support (prima di inviare una richiesta verificare in home eventuali avvisi e aggiornamenti)
 +39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS fue desarrollado por LMS of India & Centro Interateneo Edunova
usando MOODLE LMS y el tema EDWISER remUI 

El Proyecto Eduopen fue financiado financieramente por MIUR, Ministerio de Educación, Universidad e Investigación de Italia.


Miur logo


Eduopen LMS (c) Versión 2.0.0, 19 Noviembre 2018 - Todos los derechos reservados


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.