Vai al contenuto principale
  • Espandi
  • Corsi
  • Pathway
  • Master
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Login
  • Home

GILLIAN MANSFIELD

GILLIAN MANSFIELD

GILLIAN MANSFIELD

gillian.mansfield@unipr.it

Città: Parma

Nazione: Italia

    Non puoi visualizzare i dettagli di questo utente.
  • Mi Presento!
  • Corsi in cui Insegno
  • Nata in Gran Bretagna, Gillian Mansfield si è laureata in francese e italiano presso l’Università di Reading (GB) e ha ottenuto un Masters in Linguistica Applicata presso l’Università di Birmingham (GB). Attualmente è professore associato di Lingua e Traduzione Inglese presso il Dipartimento A.L.E.F. dove è stata presidente del consiglio di corso di studio e vice-direttore.

    Per vari anni si è dedicata alla creazione e alla direzione del Centro Linguistico dell’Ateneo di Parma (1987-2007). Ha co-ordinato sia a livello nazionale che internazionale progetti europei sull’apprendimento linguistico permanente (life-long learning).  Ha creato un corso online, This ‘n That, con i fondi Campus One. Durante il periodo lavorativo presso il Centro Linguistico è stata Delegata del Rettore per l’Apprendimento delle Lingue.

    Dal 2001 a 2007, è stata membro del Direttivo AICLU (Associazione Italiana dei Centri Linguistici Universitari) in qualità di tesoriere e segretaria, e nel 2008 è stata eletta Segretaria Generale di CercleS (European Confederation of Language Centres in Higher Education). Nel 2011 è diventata, ed è tuttora, Presidente di CercleS. Inoltre, è Editor-in-Chief insieme a David Little, della rivista accademica di CercleS, Language Learning in Higher Education, pubblicata dalla Casa Editrice De Gruyter Mouton.

    Attualmente è coordinatrice didattica dell’Aula Multimedia presso il Dipartimento di A.L.E.F., dove svolge anche le sue ricerche sull’apprendimento autonomo e collaborativo delle lingue straniere.

    Partecipa attivamente al Centro di Ricerca Interdipartimentale per la didattica e il supporto alle pubblicazioni digitali UniPR Co-Lab con la sperimentazione, all’interno dei suoi corsi di Lingua e traduzione inglese, dell’apprendimento linguistico collaborativo con il supporto della tecnologia (Technology Enhanced Collaborative Language Learning). 


    ELENCO DI PUBBLICAZIONI RIGUARDANTI L’ARGOMENTO DELLA DOCENZA:

    • MANSFIELD, G. 2000. BALL, PALL, LALL or CALL?  Or which technology for which pedagogy …. and for which purpose?  in Rema Rossigni Favretti (a cura di), Linguistica e Informatica: Multimedialità. Corpora e Percorsi di Apprendimento,  Bulzoni.
    • MANSFIELD, G. 2002. Fuori e dentro il laboratorio.  Percorsi e tappe obbligatorie nell’apprendimento della lingua straniera’ in Evangelisti e Argondizzo (a cura di), L’apprendimento autonomo delle lingue straniere, Rubbettino.
    • MANSFIELD, G. 2003 “Integrating on-line and off-line language learning in a multimedia environment,” in I Centri Linguistici: approcci, progetti e strumenti per ’apprendimento e la valutazione, Atti del 3° Convegno AICLU, 13-14 giugno 2003, (eds) Christopher Taylor, Carol Taylor Torsello, Maurizio Gotti, pp. 143-160.
    • MANSFIELD, G. 2006 "Imparare e ... imparare ad insegnare la lingua inglese nell'ottica delle lifelong learning skills" in Marina Bondi, Dario Ghelfi, Benedetta Toni (a cura di) Teaching English,  Napoli, Tecnodid.
    • MANSFIELD G. & POPPI F. 2012, The English as a Foreign Language/English as a Lingua Franca Debate – Sensitising English as a Foreign language Teachers to English as a Lingua Franca, in Profile. Issues in Teachers’ Professional Development. Vol. 14. n.1.
    • MANSFIELD, G., 2013. Mind the gap between form and function. Teaching pragmatics with the British sitcom in the foreign language classroom, in  Language Learning in Higher Education, 3(2).
    • MANSFIELD, G. & VALLA S. (in corso di stampa) Technology enhanced collaboration as an extension of the language learning environment, in Rivista Italiana di Linguistica Applicata.
    • MANSFIELD G. (in corso di stampa) “Are we digitally literate enough? Some reflections for language centres on language pedagogy in a technology enhanced environment”, Atti del XX Convegno AICLU, Torino 29-31 maggio 2014.


  • Come sta il mio inglese? MICOL BESEGHI

    Università di Parma

    Come sta il mio inglese?

    • 0 Ore
    • 3 May 2016
    • Non impostato
  • Esempi di reti sociali nella didattica STEFANIA MANCA

    Università di Parma

    Esempi di reti sociali nella didattica

    • 0 Ore
    • 29 Jun 2016
    • Non impostato
  • Dettagli dell'utente

    GILLIAN MANSFIELD
    gillian.mansfield@unipr.it

    Nazione

    Italia

    Città /Località

    Parma

    Attività di autenticazione

    Primo accesso al sito
    Thursday, 3 March 2016, 14:25 (7 anni 18 giorni)
    Ultimo accesso al sito
    Tuesday, 12 July 2016, 18:02 (6 anni 252 giorni)
    Indirizzo IP più recente
    82.52.104.186

    Cancella il mio account

EDUOPEN

Il Progetto e la Mission
Le Istituzioni aderenti
Consiglio dei Rettori
Consiglio Scientifico
Comitato Tecnico
I Docenti
Cronologia

I CORSI

MOOCs e Percorsi
Master e Corsi di Perfezionamento
Certificazioni e Crediti
Open Badge
Accessibilità
Community
Business

RICERCA

On Media and Web
Research Reports
Conferences

CONDIZIONI

EDUOPEN:
Informativa
Termini per l'utilizzo e Tutela della Privacy
Licenze
IDEM-GARR:
Informazioni per gli utenti
Trattamento dati personali

PARTNER

LMS of India
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTATTI

 Viale Timavo 93,
42121 Reggio Emilia (Italy)
 Support (prima di inviare una richiesta verificare in home eventuali avvisi e aggiornamenti)
 +39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS è stato sviluppato da LMS of India & Centro Interateneo Edunova
utilizzando MOODLE LMS e il tema EDWISER remUI 

Il Progetto Eduopen è stato sostenuto finanziariamente dal MIUR , Ministero italiano dell'Istruzione , dell'Università e della Ricerca


Miur logo


Eduopen LMS (c) Versione 2.0.0, 19 Novembre 2018 - Tutti i diritti riservati


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.