Vai al contenuto principale
  • Espandi
  • Corsi
  • Pathway
  • Master
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Login
  • Home

MARIA ANTONIETTA BALDO

MARIA ANTONIETTA BALDO

MARIA ANTONIETTA BALDO

toni@unive.it

    Non puoi visualizzare i dettagli di questo utente.
  • Mi Presento!
  • Corsi in cui Insegno
  • Si è laureata in Chimica Industriale con punti 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Venezia, e ha conseguito il Dottorato di Scienze Chimiche (curriculum: Chimica analitica ed ambientale) presso il Consorzio Università di Ferrara e Venezia, presentando la tesi: “Ultramicroelettrodi nello studio voltammetrico di campioni reali”. È ricercatrice in Chimica Analitica (SSD: CHIM-01) presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi (DSMN) dell'Università Ca' Foscari di Venezia. 

    Dal 1996 insegna nei corsi di chimica analitica e chimica analitica strumentale, sia teoria che laboratorio, dell’ateneo veneziano. Attualmente è docente nei seguenti insegnamenti fondamentali: Chimica Analitica e Archeometria, 2° anno, Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche per il restauro; Laboratorio di Chimica Analitica Strumentale, 3° anno, Laurea Triennale in Chimica e Tecnologie Sostenibili. 

    La sua attività di ricerca è principalmente indirizzata nel settore elettroanalitico, con particolare riguardo allo sviluppo di dispositivi elettrodici avanzati e la loro applicazione in varie problematiche di chimica analitica. Le sue ricerche attualmente riguardano in particolare le seguenti tematiche: 

    1. Sviluppo di microsensori e metodologie di analisi per la determinazione di analiti presenti a basse concentrazioni in matrici reali, con applicazioni in campo alimentare ed ambientale; 
    2. Sviluppo ad applicazione di “lingue” voltammetriche elettroniche per la caratterizzazione di alimenti. 
    3. Studio del comportamento voltammetrico di alcune classi di liquidi ionici a temperatura ambiente (RTILs), da impiegare come elettroliti di supporto per misure elettrochimiche direttamente in alimenti poco conduttori come gli oli vegetali, con l'obiettivo di mettere a punto strategie analitiche per la rapida rivelazione e determinazione quantitativa di analiti presenti come componenti e/o inquinanti in tali matrici alimentari. 

    È autore di 75 lavori pubblicati su riviste scientifiche a larga diffusione internazionale e di oltre 100 comunicazioni a congressi nazionali e internazionali. Nell’ambito della sua attività scientifica, la dott.ssa Baldo ha sempre collaborato con vari gruppi di ricerca operanti sia in Italia che all’estero, e partecipa a progetti di ricerca nazionali ed europei. 

    Dal 2011 ha un Incarico istituzionale di Ateneo, come delegata del Rettore dell’Università Ca’ Foscari per le Attività Sportive.

  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale

    • 12 Ore
    • 24 Set 2018
    • 18 Nov 2018
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (2a ed.) MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (2a ed.)

    • 12 Ore
    • 30 Set 2019
    • 25 Nov 2019
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (3a ed.) MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (3a ed.)

    • 12 Ore
    • 2 Mar 2020
    • 30 Giu 2020
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (4a ed.) MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (4a ed.)

    • 12 Ore
    • 28 Set 2020
    • 31 Gen 2021
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (5a ed.) MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (5a ed.)

    • 12 Ore
    • 1 Mar 2021
    • 30 Giu 2021
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (6a ed.) MARIA ANTONIETTA BALDO

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (6a ed.)

    • 12 Ore
    • 7 Mar 2022
    • 3 Lug 2022
  • Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (7a ed.) Elti CATTARUZZA

    Università Ca' Foscari Venezia

    Analisi statistica e valutazione del dato sperimentale (7a ed.)

    • 12 Ore
    • 6 Mar 2023
    • 9 Lug 2023
  • Dettagli dell'utente

    MARIA ANTONIETTA BALDO
    toni@unive.it

    Attività di autenticazione

    Primo accesso al sito
    martedì, 26 giugno 2018, 14:44 (6 anni 354 giorni)
    Ultimo accesso al sito
    martedì, 23 marzo 2021, 16:12 (4 anni 83 giorni)
    Indirizzo IP più recente
    157.138.166.56

    Cancella il mio account

EDUOPEN

Il Progetto e la Mission
Le Istituzioni aderenti
Consiglio dei Rettori
Consiglio Scientifico
Comitato Tecnico
I Docenti
Cronologia

I CORSI

MOOCs e Percorsi
Master e Corsi di Perfezionamento
Certificazioni e Crediti
Open Badge
Accessibilità

RICERCA

On Media and Web
Research Reports
Conferences

CONDIZIONI

EDUOPEN:
Informativa
Termini per l'utilizzo e Tutela della Privacy
Licenze
IDEM-GARR:
Informazioni per gli utenti
Trattamento dati personali

PARTNER

EDZLEARN SERVICES PRIVATE LIMITED
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTATTI

 Viale Timavo 93,
42121 Reggio Emilia (Italy)
 Support (NON inviare richieste su questioni didattiche che restano a cura dei referenti dei corsi. Prima di inviare una richiesta verificare in home eventuali avvisi e aggiornamenti).
 +39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS è stato sviluppato da EDZLEARN & Centro Interateneo Edunova
utilizzando MOODLE LMS e il tema EDWISER remUI 

Il Progetto Eduopen è stato sostenuto finanziariamente dal MIUR , Ministero italiano dell'Istruzione , dell'Università e della Ricerca


Miur logo


Eduopen LMS (c) Versione 2.0.0, 19 Novembre 2018 - Tutti i diritti riservati


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.