Introduzione al Corso
Questo corso è dedicato alla tecnica di riconoscimento di specie di piante vascolari, attraverso esempi di piante molto comuni nella flora italiana. In questo corso si insegna a riconoscere e descrivere i caratteri che aiutano a identificare le specie e ad usare strumenti e metodi scientifici per riconoscere i principali gruppi tassonomici delle piante vascolari. Si insegna ad utilizzare la chiave dicotomica della “Flora d’Italia” (Pignatti et al., 2017-2019) con tre esempi di riconoscimento di una specie di felce terrestre, una conifera e una angiosperma.Il corso è riconosciuto come PERCORSO PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) per gli studenti delle scuole superiori. E' possibile iscriversi al seguente link https://web.unipd.it/prenotazioniservizi/pcto/ andando alla voce "Uffici e altre strutture di Ateneo" dove si possono inserire i dati della scuola. Dopo aver ottenuto l'attestato del corso e possibile scaricare anche quello valido per il PCTO.
Si rinvia alle indicazioni dell'Ateneo di riferimento per le informazioni e le attività legate al PCTO (e non al supporto di EduOpen).
Scienze
Ore di Formazione40
LivelloIntermedio
Modalità CorsoAutoapprendimento
Italiano
Durata2 Settimane
TipologiaOnline
Stato del CorsoAuto apprendimento
Agenda del Corso
Avvio Iscrizioni
Apertura Corso
Chiusura Corso
Risultati Attesi
- Riconoscere e descrivere i caratteri che aiutano a identificare le specie di piante vascolari
- Acquisire strumenti e metodi scientifici per riconoscere le piante
- Riconoscere i principali gruppi tassonomici delle piante vascolari
Pre-requisiti
Conoscenze di base della biologia acquisite nella scuola superiore e attitudine all’osservazione. Si consiglia di seguire questo corso dopo aver completato il precedente su “Gli organi delle piante”, poiché vi sono richiami di argomenti e uso di terminologia ampiamente trattati nei moduli di questo corso.
Libri di testo e letture consigliate
I contenuti dei video e l’esecuzione delle attività del corso sono sufficienti per poter svolgere il quiz conclusivo per ricevere l’attestato di frequenza. Tuttavia, per approfondire i contenuti trattati si consigliano le seguenti letture:
Simpson M. 2019 Plant systematics (2nd Ed.) Academic Press;
Judd et al. 2019 Botanica sistematica. Un approccio filogenetico (3rd Italian Ed.) Piccin;
Pasqua et al. 2019 Botanica generale e diversità generale (4th Ed.) Piccin;
Evert, R. F., & Eichhorn, S. E. 2013. La Biologia delle piante di Raven. Zanichelli.
Inoltre, si consigliano i seguenti siti per praticare il riconoscimento delle specie sul campo:
Dryades project: http://dbiodbs.units.it/carso/chiavi_pub00
Portale della Flora d’Italia: http://dryades.units.it/floritaly/
Portali progetto Dryades: http://dryades.units.it/portali/?procedure=lista
Formato del corso
Il corso è formato da 4 moduli. I primi 3 moduli trattano i seguenti argomenti: le felci terrestri, le conifere della nostra flora, il riconoscimento delle piante vascolari. I primi due moduli sono composti da una serie di brevi video alternati ad attività interattive di autovalutazione. Il terzo modulo è composto da quattro video interattivi, nei quali l’utente è guidato al riconoscimento di tre specie operando scelte in una sequenza di alternative. Le tre specie sono molto comuni e lo studente potrà esercitarsi al riconoscimento individuando le piante nell’ambiente. Lo studente viene invitato ad uscire all’aperto e a compiere proprie osservazioni per sperimentare quanto presentato nei video.Nel quarto modulo conclusivo si propone un quiz di 12 domande. Il suo superamento dà diritto all’acquisizione dell’attestato di partecipazione a questo corso.Regole per ottenere gli Attestati e sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
CRITERI: Per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso è necessario superare il quiz di 12 domande, che si trova alla fine dei cinque moduli. Il quiz è superato con almeno 6 risposte esatte su 12. Sono ammessi al massimo 3 tentativi di 15 minuti ciascuno.
COMPETENZE: Conoscenza dei caratteri distintivi dei principali gruppi tassonomici di piante vascolari e della terminologia necessaria per descriverli e riconoscerli attraverso una chiave dicotomica.