Vai al contenuto principale
  • Espandi
  • Corsi
  • Pathway
  • Master
  • Courseware
  • English ‎(en)‎‎Español - Internacional ‎(es)‎‎Italiano ‎(it)‎‎
  •  Login
  • Home

ANTONELLA DE ROBBIO

ANTONELLA DE ROBBIO

ANTONELLA DE ROBBIO

antonella.derobbio@unipd.it

Città: PADOVA

Nazione: Italia

    Non puoi visualizzare i dettagli di questo utente.
  • Mi Presento!
  • Corsi in cui Insegno
  • Università degli Studi di Padova
    CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche

    Antonella De Robbio è CEO di E-LIS Eprints in Library and Information Science, l’archivio internazionale ad accesso aperto per la biblioteconomia e le scienze dell’informazione che ha ideato e creato nel 2003.
    Ha lavorato all’Università degli Studi di Padova per oltre 40 anni, negli ultimi nove anni come coordinatore delle biblioteche del Polo Giuridico all’Università degli Studi Padova, e per oltre venti come responsabile della biblioteca del Seminario Matematico. Nel 2016-2018 ha coordinato il progetto di digitalizzazione delle opere di area giuridica LADAG. Sempre in ambito di ateneo nel corso degli anni ha ricoperto vari ruoli, come formatore su temi legati alla comunicazione scientifica, accesso aperto e gestione dei diritti, come coordinatore di gruppi di lavoro su biblioteconomia ed e-learning e come referente per il diritto d’autore al CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche. Per oltre un decennio ha lavorato attivamente come formatore e come OLP (Operatore Locale di Progetto) per i progetti di Ateneo per il Servizio Civile Nazionale e Regionale. Dopo un periodo di lavoro alla biblioteca del CERN di Ginevra nel 2000, rientrata in Italia si è attivamente occupata di Open Access e nel 2004 ha implementato Padua@thesis e Padua@research i due archivi istituzionali di Ateneo per il deposito delle produzioni intellettuali di ricerca e tesi di dottorato. Da circa un ventennio è attivamente impegnata a livello nazionale e internazionalsu tematiche  correlate al copyright e gestione dei diritti sia in ambito Open Access.
    Dal 2012 al 2017 ha collaborato attivamente alla testata giornalistica online “Il Bo” Il giornale dell’Università degli Studi di Padova. Un centinaio le sue pubblicazioni (comprese alcune monografie) sia in riviste italiane sia internazionali e altrettanti interventi a convegni e conferenze di settore LIS. Negli anni recenti partecipa attivamente al processo di peer-review e a comitati scientifici di riviste del settore sia nazionali sia straniere.
    Intensa la sua attività di formazione dal 2000 ad oggi – rivolta a bibliotecari di enti e istituzioni varie ma anche a studenti in master e corsi di dottorato – formazione sia in presenza sia su piattaforma a distanza, anche erogati tramite moduli MooC (rete EduOpen delle università italiane). Dal 2016 al 2021 è stata Mentore per il MooC Research Data Management and Sharing (gestione dei dati di ricerca) su piattaforma Coursera organizzato dall’Università North Carolina e dall’Università di of Edinburgh.
    In seno AIB Associazione Italiana Biblioteche è stata per oltre quindici anni coordinatore nazionale della redazione di OPAC italiani per il MetaOpac Italiano MAI Azalai dal 1999 al 2015
    Attualmente è membro dell’Osservatorio legislativo dell’AIB e coordinatore del Gruppo di Studio sul Pubblico Dominio e l’Open Access.  Dal 2002-2005 Coordinatore del gruppo di studio servizi bibliotecari di supporto alla formazione a distanza (FAD). Nel 2004 Progetto di Ateneo e-Learning per il consolidamento delle competenze didattiche per corsi erogati con tecniche e modalità elearning. Ha fatto parte in Ateneo del Gruppo Formazione con attività di docenza, e in per il Servizio Formazione dell'Amministrazione si è occupata di formazione per le materie: diritto d'autore e strumenti di ricerca in Internet (OPAC, banche dati e periodici elettronici)  Nel 2004 membro della Task Force sul copyright Commissione Biblioteche della CRUI  2004-2007 Consulente Formez – Dipartimento Funzione Pubblica per la formazione su piattaforme e-learning dei dipendenti della PA  2005-2007 Direttore didattico e scientifico del progetto MIUR biblioteche nelle scuole, per la formazione su piattaforma e-learning che ha coinvolto 100 reti scolastiche e 2500 bibliotecari scolastici   Dal 2005 membro del gruppo nazionale Open Access della Commissione biblioteche CRUI.  Dal 2009 al 2011 Membro Progetto Europeo DL.org Digital Library Interoperability, Best Practices and Modelling Foundations: A Coordination Action on Digital Library Interoperability (7.mo FP) nominata membro esperto nel WorkingGroup sulle Policy Dal 2013 membro del Gruppo di lavoro Riviste e libri scientifici dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione Università Ricerca e dal 2013 membro del Gruppo di Lavoro per le politiche europee per l’Open Access istituito dal MIUR.  Dal 2003 coordinatore di E-LIS Eprints in Library and Information Science, l’archivio internazionale ad accesso aperto per la biblioteconomia e le scienze dell’informazione.  2010-2011 Coordinatore del progetto Portale sul diritto d’autore “Portale web per la comunità accademica (docenti e studenti) focalizzato al rispetto del diritto d'autore  Dal 2009 al 2020  formatore entro i progetti Servizio Civile Nazionale e Regionale

    ORCID: http://orcid.org/0000-0001-6617-444X

    http://www.researcherid.com/rid/G-6496-2010  

    http://scholar.google.com/citations?user=c2NmnOcAAAAJ&hl=en


  • L'uso consapevole di Internet nella didattica FRANCESCO CAVIGLIA

    Università di Parma

    L'uso consapevole di Internet nella didattica

    • 0 Ore
    • 22 Jun 2016
    • Non impostato
  • Dettagli dell'utente

    ANTONELLA DE ROBBIO
    antonella.derobbio@unipd.it
    Università degli Studi di Padova
    CAB Centro di Ateneo per le Biblioteche

    Nazione

    Italia

    Città /Località

    PADOVA

    Attività di autenticazione

    Primo accesso al sito
    Friday, 19 February 2016, 13:40 (6 anni 355 giorni)
    Ultimo accesso al sito
    Wednesday, 9 February 2022, 10:25 (363 giorni 9 ore)
    Indirizzo IP più recente
    93.66.231.201

    Cancella il mio account

EDUOPEN

Il Progetto e la Mission
Le Istituzioni aderenti
Consiglio dei Rettori
Consiglio Scientifico
Comitato Tecnico
I Docenti
Cronologia

I CORSI

MOOCs e Percorsi
Master e Corsi di Perfezionamento
Certificazioni e Crediti
Open Badge
Accessibilità
Community
Business

RICERCA

On Media and Web
Research Reports
Conferences

CONDIZIONI

EDUOPEN:
Informativa
Termini per l'utilizzo e Tutela della Privacy
Licenze
IDEM-GARR:
Informazioni per gli utenti
Trattamento dati personali

PARTNER

LMS of India
CINECA
GARR
Blackboard
Paperlit

CONTATTI

 Viale Timavo 93,
42121 Reggio Emilia (Italy)
 Support (prima di inviare una richiesta verificare in home eventuali avvisi e aggiornamenti)
 +39 0522 522 521
 www.eduopen.org
  HELPDESK

EduOpen LMS è stato sviluppato da LMS of India & Centro Interateneo Edunova
utilizzando MOODLE LMS e il tema EDWISER remUI 

Il Progetto Eduopen è stato sostenuto finanziariamente dal MIUR , Ministero italiano dell'Istruzione , dell'Università e della Ricerca


Miur logo


Eduopen LMS (c) Versione 2.0.0, 19 Novembre 2018 - Tutti i diritti riservati


Licenza Creative Commons
EduOpen contents are distribute with a Creative Commons 4.0 International
Attribution - NonCommercial - ShareAlike License.