Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica


Il MOOC (Post)Digitale: comunicazione, educazione ed etica, esito del confronto tra lUfficio Comunicazioni Sociali della CEI e il CREMIT (Centro di Ricerca sullEducazione ai Media, allInnovazione e alla Tecnologia) dellUniversità Cattolica, offre un'analisi critica e interdisciplinare dei cambiamenti introdotti dal digitale nei campi della società, della comunicazione, dell'educazione e del giornalismo, esaminando opportunità e sfide etiche.

Il termine post-digitale, che abbiamo scelto per dare il titolo a questo nuovo percorso, si riferisce a una fase in cui il digitale non è più una novità, ma è diventato così integrato nella nostra vita quotidiana da risultare quasi invisibile o scontato. In questa fase, la distinzione tra mondo fisico e digitale si sfuma, portando a una nuova concezione della tecnologia come parte integrante della nostra esperienza umana, sociale e culturale. Il concetto, dunque, non implica la fine del digitale, piuttosto il digitale è diventato una parte talmente normalizzata della nostra esistenza da non essere più percepito come qualcosa di separato, intrecciandosi profondamente con le dinamiche sociali, educative, economiche e culturali. Una fase, questa, che richiede un'analisi più critica e consapevole.

Destinatari

Il corso si rivolge a un pubblico ampio: operatori della comunicazione, operatori pastorali, giornalisti, genitori, educatori, insegnanti, studenti universitari e tutti gli interessati ai temi del MOOC.

Struttura

Il corso prevede 6 moduli di contenuto e 1 modulo di apertura per familiarizzare con il MOOC e orientarsi nella piattaforma:

  • Modulo 0 Introduzione al corso
  • Modulo 1 Lesperienza mediale: discorsi e linguaggi in prospettiva semiotica
  • Modulo 2 Il web sociale: Reputazione, visibilità, influenza
  • Modulo 3 Educazione digitale
  • Modulo 4 Etica e deontologia della comunicazione
  • Modulo 5 Chiesa e comunicazione
  • Modulo 6 Digital journalism: le sfide dei social media e dellintelligenza artificiale


Frequenza e Attestati

Frequenza
GRATUITO!
Attestato di Partecipazione
GRATUITO!

Categoria

Scienze Sociali

Ore di Formazione

25

Livello

Base

Modalità Corso

Tutoraggio

Lingua

Italiano

Durata

9 Settimane

Tipologia

Online

Stato del Corso

Pre-iscrizione

Avvio Iscrizioni

7 Apr 2025

Apertura Corso

28 Apr 2025

Inizio Tutoraggio

28 Apr 2025

Fine Tutoraggio

7 Giu 2025

Tutoraggio Soft

8 Giu 2025

Chiusura Corso

30 Giu 2050

Al termine del corso, il corsista sarà in grado di: 

  • conoscere le caratteristiche della comunicazione nel post-digitale
  • riconoscere linguaggi, discorsi ed esperienze mediali
  • confrontarsi con le caratteristiche del web sociale e dell'intelligenza artificiale
  • ragionare sulla dimensione etica della comunicazione
  • confrontarsi con esempi, casi ed esperienze dal campo
  • utilizzare il linguaggio di riferimento
  • acquisire spunti di lavoro utili per la pastorale, la didattica e le professioni della comunicazione

Nessun prerequisito.

I materiali bibliografici sono indicati all'interno dei singoli moduli.

I moduli comprendono: due videolezioni di 20 minuti; un video di approfondimento nel formato della video-testimonianza o del commento a un video stimolo da parte di esperti della materia; due schede di approfondimento per entrare nel merito di costrutti, autori e testi; una e-tivity che consente di portare sul campo i contenuti del MOOC (ad esempio schede didattiche, analisi di testi, riflessioni per analizzare i propri consumi mediali e confrontarsi con l’intelligenza artificiale), un test a fine modulo.

Al termine di ogni modulo i partecipanti avranno accesso a un test.  Il Certificato di partecipazione sarà garantito dalla frequenza ad almeno 3 moduli su 6 totali, lasciando liberi i partecipanti di scegliere i temi più in linea al proprio profilo.