Linguaggio, identità di genere e lingua italiana


Come dare nome alle donne che svolgono funzioni di governo e direzione? Esiste il neutro come genere non marcato in italiano? Come fa riferimento alle donne la lingua italiana? Come interagisce la lingua nella costruzione di identità culturale e in particolare dell’identità di genere? In questo corso svilupperemo una metacompetenza linguistica sulle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche della lingua italiana che permetteranno di operare scelte linguistiche consapevoli e motivate nel rispetto delle pari opportunità di genere.

Asistencia y Certificados

Cuota de Asistencia
GRATUITO!
Costo del Certificado de Participación
GRATUITO!

Categorìa

Ciencias humanas

Horas de Entrenamiento

18

Nivel

Beginner

Metodos de Curso

Tutoría

Idioma

Italiano

Duraciòn

5 Semana

Tipología

Online

Estado del Curso

Archivado

Iniciar Suscripciones

sep 11, 2016

Apertura del Curso

sep 26, 2016

Comenzando la Tutoría

sep 26, 2016

Tutoría Final

nov 25, 2016

Autoaprendizaje

nov 26, 2016

Cierra Curso

dic 31, 2016
  • sviluppare la competenza morfologica sulla formazione dei termini che denotano ruoli e funzioni; 
  • sviluppare la metacompetenza linguistica sulla relazione tra lingua e cultura in particolare in riferimento al genere; 
  • creare competenza applicativa sull’uso della lingua rispettoso del genere e della struttura linguistica dell’italiano nei contesti comunicativi più comuni quali l’educazione linguistica, la comunicazione istituzionale, la comunicazione nei media.
Il corso è rivolto a tutti i potenziali interessati. Non sono previsti particolari prerequisiti.

  • Giusti, Giuliana 2011. Nominare per esistere. Nomi e cognomi. Cafoscarina Editrice, Venezia. 
  • Giusti, Giuliana e Susanna Regazzoni (a cura di) 2009. Mi fai male... Cafoscarina Editrice, Venezia. 
  • Robustelli, Cecilia. 2012. Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo. Comune di Firenze / Accademia della Crusca. 
  • Rumiati, Raffaella 2010. Donne e uomini si nasce o si diventa? Farsi un’idea. Il Mulino, Bologna. 
  • Sabatini, Alma, a cura di, 1986. Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua Italiana
  • Thornton, Anna M. 2004. “Mozione”. La formazione delle parole in italiano, a cura di Maria Grossmann e Franz Rainer, Tübingen, Niemeyer, 218-227. 
Il corso è articolato in 5 Sections che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento.
L'Attestato di Partecipazione è rilasciato dopo aver visionato tutte le videolezioni e risposto correttamente ad almeno 7 domande su 10 di ciascun test (il test prevede due tentativi di risposta).

Giuliana GIUSTI

Giuliana GIUSTI

Studi Linguistici e Culturali Comparati