The 2030 Agenda for Sustainable Development
About the Course
The goal of this course is to provide cross-sectoral education on the topic of sustainable development, through an in-depth analysis of the 17 SDGs contained in the United Nations 2030 Agenda for sustainable development (SDGs – Sustainable Development Goals).
The programme is articulated in 4 sections, which tackle the 17 goals and their relative targets in the 2030 Agenda, also giving some contextual information. Various Ca’ Foscari professors will illustrate each goal, analyzing the topic trough the lens of their own area of expertise.
The 4 teaching units are:
1. What is sustainable development, international commitments to the topic (2030 agenda)
2. Reducing poverty and hunger, ensuring the right to healthcare, quality education and gender equality
3. Natural capital, climate change and energy
4. Economy and innovation, work, cities and sustainable communities
Additional resources enrich the educational programme, highlighting the relevance of the 2030 Agenda at National and International level, as well as in our everyday life.
Furthermore, the student will have the possibility to access optional supplementary material through the course “The 2030 Agenda and the Goals for Sustainable Development”, curated and developed by ASviS – Italian Alliance for Sustainable Development.
{mlang it}L' Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile{mlang}{mlang en}The 2030 Agenda for Sustainable Development{mlang}{mlang es}La Agenda 2030 para el desarrollo sostenible{mlang}
Il corso
L’obiettivo del corso è fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals). Il percorso è articolato in 4 unità didattiche, in cui vengono illustrati i 17 obiettivi e i target dell’Agenda 2030 e alcune informazioni di contesto. Ogni obiettivo viene presentato da un docente di Ca' Foscari, che spiega la tematica declinandola in accordo con le proprie specifiche attività di ricerca.Le unità didattiche sono: 1) Cos’è lo Sviluppo Sostenibile e qual è l’impegno internazionale su questo tema (Agenda 2030); 2) Ridurre la povertà, la fame e garantire a tutti il diritto alle cure, all’istruzione di qualità e alla parità di genere; 3) Capitale naturale, cambiamento climatico ed energia; 4) Economia e innovazione, lavoro, città e comunità sostenibili. Ulteriori documenti arricchiscono il percorso formativo per mostrare la rilevanza dell’Agenda 2030 nel contesto internazionale e nazionale, nonché nella quotidianità di ciascuno.Inoltre, come approfondimento facoltativo, allo studente viene data la possibilità di accedere ai video e ai materiali del corso "L'Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile" curato e sviluppato da ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Risultati attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza dettagliata dell’Agenda 2030 dell’ONU e di alcuni aspetti legati al raggiungimento dei 17 obiettivi.
Requisiti
La motivazione personale e l’interesse per la materia sono gli unici requisiti richiesti.Libri di testo e letture consigliate
Come lettura preliminare e di carattere generale si consiglia:
- http://asvis.it/agenda-2030/ (in lingua italiana)
- https://www.un.org/sustainabledevelopment/sustainable-development-goals/ (in altre 6 lingue)
Indicazioni bibliografiche specifiche vengono, invece, fornite nelle singole unità didattiche.
Formato del Corso
Il corso è articolato in 4 Sections che comprendono video-lezioni, forum di discussione e verifiche graduali dell’apprendimento.
Regole per l'ottenimento degli Attestati e per sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
L' Attestato di Partecipazione è rilasciato dopo aver visionato tutte le videolezioni e risposto correttamente ad almeno 7 domande su 10 di ciascun test (il test prevede due tentativi di risposta).Syllabus
Obiettivi: raccontare l'evoluzione del concetto di Sviluppo Sostenibile e il percorso che ha portato a livello internazionale a darsi degli obiettivi sul tema. Attraverso l'approfondimento degli obiettivi 16 e 17 si rafforza l'importanza della cooperazione internazionale per raggiungere lo sviluppo sostenibile.
La sostenibilità (11'48'') |
Dalla Commissione Bruntland all'Agenda 2030: l'impegno internazionale per lo Sviluppo Sostenibile (13'36'') |
SDG 16 (3'00'') |
SDG 16 Pace, giustizia e istituzioni forti (09'26'') |
SDG 17 (4'11) |
SDG 17 Partnership per gli obiettivi (08'46'') |
Obiettivi: presentare gli obiettivi dell'Agenda 2030 relativi a povertà e disuguaglianze (1, 2, 3, 4, 5 e 10) attraverso l'esperienza di ricerca cafoscarina che li intercetta.
SDG 1 (2'46'') |
SDG 1 Povertà zero (11'09'') |
SDG 2 (3'29'') |
SDG 2 Fame zero (09'27'') |
SDG 3 (3'19'') |
SDG 3 Salute e benessere (10'45'') |
SDG 4 (3'47'') |
SDG 4 Istruzione di qualità (09'42'') |
SDG 5 (3'02'') |
SDG 5 Uguaglianza di genere (22'19'') |
SDG 10 (2'56'') |
SDG 10 Ridurre le disuguaglianze (11'09'') |
Obiettivi: presentare gli obiettivi dell'Agenzia 2030 relativi al capitale naturale, il cambiamento climatico e l'energia (6, 13, 14 e 15) attraverso l'esperienza di ricerca cafoscarina che li intercetta.
SDG 6 (3'12'') |
SDG 6 Acqua pulita e igiene (09'49'') |
SDG 7 (1'59'') |
SDG 7 Energia pulita e accessibile (11'21'') |
SDG 13 (3'05'') |
SDG 13 Agire per il clima (7'43'') |
SDG 14 (3'39'') |
SDG 14 La vita sott’acqua (08'02'') |
SDG 15 (3'26'') |
SDG 15 La vita sulla terra (13'04'') |
Obiettivi: presentare gli obiettivi dell'Agenzia 2030 relativi al cambiamento climatico e all'energia (8, 9, 11 e 12) attraverso l'esperienza di ricerca cafoscarina che li intercetta.
SDG 8 (3'13'') |
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita economica (7'35'') |
SDG 9 (3'05'') |
SDG 9 Industria, innovazione e infrastrutture (13'48'') |
SDG 11 (3'18'') |
SDG 11 Città e comunità sostenibili (08'05'') |
SDG 12 (3'35'') |
SDG 12 Consumo e produzione responsabili (10'05'') |
Agenda 2030: la nuova frontiera per lo sviluppo sostenibile |
Come raggiungere gli obiettivi 2030: le tappe di avvicinamento verso lo sviluppo sostenibile |
Tracciamento e misurazione degli obiettivi |
Goal 1: Sconfiggere la povertà |
Goal 2: Sconfiggere la fame |
Goal 3: Salute e benessere |
Goal 4: Istruzione di qualità |
Goal 5: Parità di genere |
Goal 6: Acqua pulita e servizi igienico-sanitari |
Goal 7: Energia pulita e accessibile |
Goal 8: Buona occupazione e crescita economica |
Goal 9: Innovazione e infrastrutture |
Goal 10: Ridurre le disuguaglianze |
Goal 11: Città e comunità sostenibili |
Goal 12: Consumo e produzione responsabili |
Goal 13: Lotta contro il cambiamento climatico |
Goal 14: Flora e fauna acquatica |
Goal 15: Flora e fauna terrestre |
Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide |
Goal 17: Partnership per gli obiettivi |
Docenti
Corsi collegati





