Clinical approach to auditory sensory disabilities
Parte di
Percorso in Introduction to sensory disabilities
About the Course
The course describes the triggering causes of auditory sensory disabilities, starting from the professional knowledge and experience of phoniatrics expert and otolaryngologists. In addition, some of the current rehabilitation techniques are introduced. The basic knowledge of the physiology of the auditory system and the dysfunctions (pathophysiology) responsible for impairment by the educator, creates the competence concerning the type of educational intervention to be implemented. The [MOOC] is part of the "Introduction to sensory disabilities" pathway of the 1st level University Master in "Training for the communication assistant and for the personal autonomy of students with sensory disabilities", produced by University of Modena and Reggio Emilia.
Approccio clinico alle disabilità sensoriali uditive
Il corso
Il corso descrive le cause scatenanti delle disabilità sensoriali uditive a partire dalle conoscenze ed esperienze professionali di foniatri e otorinolaringoiatri. Insieme alle conseguenze sul piano dello sviluppo, si introducono alcune fra le attuali tecniche di riabilitazione. La conoscenza basilare della fisiologia del sistema uditivo e le disfunzioni (fisiopatologia) responsabili dell’impairment da parte dell’educatore crea la competenza concernente il tipo d’intervento educativo da mettere in atto. Il [MOOC] rientra nel pathway "Introduzione alle disabilità sensoriali" del Master universitario di I livello in “Formazione per l’assistente alla comunicazione e per l’autonomia personale degli alunni con disabilità sensoriale” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Per le modalità di iscrizione al Master e per le indicazioni relative ai costi si rinvia al bando disponibile al seguente link: https://www.unimore.it/AZdoc/Avvisodiattivazione.pdf
Risultati attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze relative alle cause di insorgenza di ipoacusia e delle condizioni cliniche in comorbidità e in merito alle moderne procedure di screening audiologico neonatale e di diagnosi precoce.
Requisiti
Non sono richiesti requisiti specifici.Libri di testo e letture consigliate
Si rinvia alla sezione specifica del corso.
Formato del Corso
Il corso sarà erogato tramite lezioni on line. I macro-argomenti trattati saranno a loro volta suddivisi in sotto-argomenti che verranno esposti tramite singole videolezioni.
Regole per l'ottenimento degli Attestati e per sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
È possibile ottenere l'Attestato di partecipazione e il Badge completando le attività didattiche previste nel corso e superando con esito positivo le prove di valutazione previste.Syllabus
Instructor: Antonio Schindler
[Video] Le comunicopatie: definizione e caratteristiche (15'24'') |
[Video] Le comunicopatie: classificazione (21'39'') |
Instructor: Maria Rosaria Barillari
[Video] Etiopatogenesi e genetica delle sordità infantili - I Parte (13'48'') |
[Video] Etiopatogenesi e genetica delle sordità infantili - II Parte (21'19'') |
[Video] Etiopatogenesi e genetica delle sordità infantili - III Parte (20'43'') |
Instructor: Claudia Cassandro
[Video] Lo screening uditivo neonatale (15'08'') |
[Video] Metodiche d'indagine (18'52'') |
[Video] Criticità nello screening uditivo neonatale (22'31'') |
Instructor: Maria Guarnaccia
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - I Parte (10'36'') - |
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - II Parte (06'31'') |
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - III Parte (04'04'') |
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - IV Parte (18'04'') |
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - V Parte (16'29'') |
[Video] Diagnosi strumentale audiologica - VI Parte (14'32'') |
Instructor: Maria Guarnaccia
[Video] Otoemissioni Acustiche Evocate (OAE) - I Parte (12'59'') |
[Video] Otoemissioni Acustiche Evocate (OAE) - II Parte (08'29'') |
[Video] Otoemissioni Acustiche Evocate (OAE) - III Parte (06'10'') |
Instructor: Francesca Forli
[Video] L'intervento precoce nella sordità congenita (07'07) |
[Video] La diagnosi audiologica precoce. Le metodiche diagnostiche in audiologia infantile (14'57'') |
[Video] Metodiche soggettive (20'32'') |
[Video] Metodiche oggettive (13'19'') |
Instructor: Francesca Forli
[Video] I principi del trattamento con protesi acustica in età infantile - I Parte (15'14'') |
[Video] I principi del trattamento con protesi acustica in età infantile - II Parte (18'07'') |
Instructor: Francesca Forli
[Video] Le indicazioni all'impianto cocleare in età pediatrica - I Parte (17'36'') |
[Video] Le indicazioni all'impianto cocleare in età pediatrica - II Parte (09'58'') |
[Video] Le indicazioni all'impianto cocleare in età pediatrica - III Parte (07'57'') |
[Video] Le indicazioni all'impianto cocleare in età pediatrica - IV Parte (07'16'') |
Instructor: Elisabetta Genovese
[Video] Il ruolo dell'audiologo foniatra nei disturbi del neurosviluppo (20'25'') |
[Video] Auditory Processing Disorder (APD) (24'58'') |
Instructor: Nicola Angelillo
[Video] LIS e riabilitazione del bambino ipoacusico - I Parte (20'18'') |
[Video] LIS e riabilitazione del bambino ipoacusico - II Parte (22'45'') |
[Video] LIS e riabilitazione del bambino ipoacusico - III Parte (24'26'') |
[Video] LIS e riabilitazione del bambino ipoacusico - IV Parte (24'42'') |
Docenti
Dipartimento di Medicina Diagnostica, Clinica e di Sanità Pubblica - UNIMORE