Epigenetic regulation of the genome
About the Course
The “Epigenetics” term refers to the alterations of gene expression and activity beyond the sequence of DNA, where epigenetic mechanisms, such as DNA methylation, histone modifications and the transmission of non-DNA molecules like RNA, are inherited and interpreted by proteins that facilitate downstream biological effects. The course will explore the molecular mechanisms at the basis of epigenetic phenomena, among which the histone code, genetic imprinting and dosage compensation. Finally, the importance of Epigenetics in human diseases will be discussed.
Meccanismi epigenetici della regolazione del genoma
Il corso
Il termine “Epigenetica” descrive lo studio delle alterazioni dell’espressione e dell’attività genica che non dipende dalla sequenza del DNA, bensì da modificazioni post-sintetiche del DNA o delle proteine che sono stabilmente associate ad esso. I meccanismi epigenetici, tra cui metilazione del DNA, modificazioni istoniche, alterazioni della conformazione cromatinica, trasmissione di molecole diverse dal DNA (per es. gli RNA), sono ereditari e vengono interpretati da proteine che facilitano gli effetti biologici a valle. Il corso si propone di esplorare i meccanismi molecolari alla base dei fenomeni epigenetici, come il codice istonico, l’imprinting e la compensazione del dosaggio. Infine, il corso tratterà l’importanza dell’epigenetica in alcune patologie umane.
Risultati attesi
Requisiti
Il corso è destinato a tutti coloro che possiedono buone conoscenze di genetica e biologia molecolare.Libri di testo e letture consigliate
Le pubblicazioni scientifiche selezionate sono indicate nelle pagine del corso.Formato del Corso
Il corso è organizzato in cinque sezioni che affrontano i seguenti temi: i principi dell’epigenetica - l’assemblamento della cromatina e l’ereditarietà dello stato cromatinico; i complessi proteici coinvolti nelle modificazioni post-traduzionali degli istoni e nel rimodellamento della cromatina; ruolo e rimodellamento della cromatina nel controllo della trascrizione genica; i processi molecolari alla base dell’imprinting genomico; i processi molecolari alla base della compensazione del dosaggio; l'epigenetica nella trasformazione cellulare; le principali tecniche utilizzate nello studio della cromatina.
Regole per l'ottenimento degli Attestati e per sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
Per ottenere l'attestato di partecipazione e l'open badge è necessario superare il questionario finale di valutazione dopo aver preso visione di tutte le videolezioni comprese quelle che si terranno in streaming nel periodo compreso fra il 1 e il 31 maggio (è prevista la registrazione e la pubblicazione di queste ultime per quanti non potranno partecipare a tali eventi in sincrono). Informazioni più complete sulle lezioni in streaming saranno rese disponibili all'avvio del corso.Esame
In seguito alla partecipazione al corso e al conseguimento dell'attestato finale, gli studenti iscritti ai CdL in Biotecnologie Mediche (Dipartimento di Scienze della Vita) presso l'Università di Modena e Reggio Emilia possono acquisire 2 CFU riconosciuti come attività a scelta. Per concludere tale procedura, è necessario scrivere una mail al prof.ssa Carol Imbriano [carol.imbriano@unimore.it] allegando l'attestato di partecipazione al corso e sostenere l'esame orale iscrivendosi regolarmente mediante la piattaforma esse3.Syllabus
[VIDEO] Epigenetica (13'16") |
[VIDEO] Modificazione degli istoni (15'18") |
[VIDEO] Varianti degli istoni (13'02") |
[VIDEO] Eterocromatina (13'09") |
[VIDEO] Propagazione degli stati di cromatina (7'14") |
[VIDEO] Memoria epigenetica (11'14") |
[VIDEO] Rimodellamento della cromatina (9'57") |
[VIDEO] Cromatina e replicazione del DNA (11'06") |
[VIDEO] Imprinting (16'32") |
[VIDEO] Demetilazione del DNA (10'31") |
[VIDEO] Centromeri (9'10") |
[VIDEO] Telomeri (11'37") |
[VIDEO] L'inattivazione del cromosoma X - parte 1 (8'34") |
[VIDEO] L'inattivazione del cromosoma X - parte 2 (17'01") |