Introduction to Stata
Parte di
Percorso in Softwares for economic data analysis and representation: QGis, R, Stata
Percorso in Softwares for economic data analysis and representation: Matlab, Stata, LaTeX
About the Course
This course provides an introduction to Stata software. It is designed to students who have no experience with Stata and intend to develop gradually the knowledge of software.
The aim is to provide the fundamental concepts and make students able to make elaborations autonomously.
Introduzione a Stata
Il corso
Il corso fornisce una introduzione al software Stata in quattro sezioni, ciascuna composta da 3 lezioni. Nella prima Section vengono trattati i concetti base per la comprensione dell’ambiente Stata e delle funzioni base legate alla gestione dei vari formati di file e all’importazione di dati. Nella seconda sono illustrate le nozioni fondamentali per la gestione dei database: dai comandi di visualizzazione del contenuto delle variabili alle operazioni di unione di più database. Nella terza sono fornite le descrizioni del funzionamento dei comandi legati alla gestione (creazione, descrizione, rinominazione, modifica ecc.) delle variabili e alla produzione di tabelle di vario tipo. Nella quarta Sezione sono illustrati comandi più avanzati che rendono molto utile l’utilizzo del software.
Risultati attesi
Requisiti
Conoscenza minima della lingua inglese (per intuire i nomi dei comandi e la lettura delle guide e delle funzioni di help).Libri di testo e letture consigliate
Formato del Corso
Il docente presenta gli argomenti in lezioni registrate avvalendosi di slide e file script. Il materiale messo a disposizione del docente prevede slide, script con le funzioni viste a lezione, esercizi sui quali gli studenti possono esercitarsi e rispettive soluzioni.
Regole per l'ottenimento degli Attestati e per sostenere gli Esami
Attestato di Partecipazione
È possibile ottenere l'Attestato di partecipazione e il Badge completando le prove di valutazione presenti nel corso (è necessario rispondere correttamente a 7/10 domande per ciascuna sezione).Syllabus
L’ambiente di Stata (14'44) |
Il linguaggio di Stata (21'17'') |
Caricamento e salvataggio di dati e sessioni di lavoro (16'04'') |
Visualizzazione del contenuto delle variabili (16'40'') |
Gestione dei database (18'14'') |
Integrazione di più database (15'30'') |
Docenti
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"
Dipartimento di Economia "Marco Biagi"